Il candidato prescelto sarà responsabile della gestione quotidiana delle operazioni di assistenza, dell'allocazione delle risorse e del controllo dell'efficienza del personale, nonché del monitoraggio delle pratiche di salute e sicurezza nelle aree di lavoro e nelle officine assegnate. Il caporeparto meccanico è responsabile di tutte le comunicazioni dirette con clienti e fornitori e con l'amministrazione dell'azienda.
1. Fornire una panoramica tecnica e la pianificazione di lavori specifici richiesti dai clienti e assegnati dal direttore operativo.
2. Operare come caposquadra in prima persona in base alle esigenze dei lavori.
3. Supervisiona i cantieri in ogni giornata di lavoro designata.
4. Gestire i subappaltatori come assegnato dal direttore operativo ogni volta che i lavori vengono eseguiti da subappaltatori.
5. Relazionarsi direttamente con i clienti, i rappresentanti dei clienti e le terze parti coinvolte per la corretta pianificazione e l'esecuzione dei rispettivi lavori assegnati.
6. Pianificare i lavori su base giornaliera in termini di personale, materiale, attrezzature, impianti, terzi e logistica. Questi devono essere pianificati in anticipo di concerto con il Direttore operativo.
7. Anticipa problemi e questioni e interviene personalmente, se necessario, per contribuire a garantire il rispetto dei programmi e l'attuazione dei piani di lavoro.
8. Risolvere i problemi tecnici in loco per quanto possibile e nei limiti delle proprie capacità.
9. Assistere il direttore operativo nell'esame di nuovi compiti e opportunità e riferire le informazioni.
La posizione richiede una persona con una mentalità tecnica, energica e organizzata, in grado di gestire le priorità quando si presentano contemporaneamente molti compiti importanti e urgenti e di interagire bene con tutte le parti interessate.
Il candidato selezionato dovrà avere almeno tre anni di esperienza in una posizione analoga, preferibilmente nel settore dell'ingegneria meccanica, dovrà essere in possesso di una qualifica di ingegneria meccanica rilasciata da un istituto riconosciuto, dovrà essere in grado di lavorare in quota e di propria iniziativa con scadenze ravvicinate e dovrà essere un giocatore di squadra.
È necessario essere in possesso di una patente di guida valida e di una buona padronanza della lingua inglese e maltese, sia scritta che parlata. Inoltre, il candidato dovrà avere conoscenze informatiche e familiarità con la guida di un team con buone capacità di comunicazione.